Sei in: Home E-Learning Sicurezza sul lavoro RSPP - ASPP Patente a crediti nei cantieri
Patente a crediti nei cantieri
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
RSPP/ASPP, di attività di tutti i settori Ateco 2007, che debbono effettuare l'aggiornamento.
Docenti-Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro già qualificati e che debbono effettuare l'aggiornamento triennale.
Coordinatori per la progettazione e Coordinatori per l'esecuzione dei lavori che hanno già effettuato la formazione di base (parte teorica e parte pratica) e debbono effettuare l'aggiornamento quinquennale.
Aggiornamento per RSPP/ASPP in merito alle evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti di tematiche comuni ai diversi contesti produttivi e adeguate ai rischi specifici del settore.
Il corso vuole fornire gli aggiornamenti per quanto riguarda le tematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente a:
I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni, innovazioni e novità normative in tema di legislazione della patente a crediti.
Il corso ha quindi l'obiettivo di aggiornare le conoscenze in merito a:
RSPP/ASPP
Il corso, della durata di 3 ore, costituisce quota del Credito Formativo quinquennale richiesto per Responsabili/Addetti del Servizio di prevenzione e protezione ai fini dell'aggiornamento obbligatorio ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 di cui all'articolo 32 comma 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nell'allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Docente-Formatore
Il corso costituisce quota del Credito Formativo triennale richiesto per Docente-Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro ai fini dell'aggiornamento obbligatorio ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo 81 del 2008. Questo corso aggiorna i Docenti-Formatori per le aree tematiche:
Coordinatore per la sicurezza
Il corso costituisce quota del Credito Formativo quinquennale richiesto per Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori ai fini dell'aggiornamento obbligatorio ai sensi dell'allegato XIV del Decreto Legislativo 81 del 2008 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 di cui all'articolo 98 commi 2 e 3 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Questo corso aggiorna i RSPP/ASPP di attività appartenenti a tutti i macrosettori di attività Ateco 2007:
Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte di Mega Italia Media al Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell'ATS di Brescia dei programmi del corso e delle modalità di erogazione.
I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell'ATS di Brescia.
Lorenzo FANTINI
Avvocato giuslavorista. Autore di oltre 100 pubblicazioni e di diverse monografie, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante del Ministero del lavoro presso organismi nazionali ed internazionali. Attualmente è consulente in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per aziende, associazioni professionali e privati e Direttore dei Quaderni della sicurezza per AiFOS. Svolge docenze nei corsi di formazione in materia prevenzionistica e garantisce supporto in ordine alla conformità delle organizzazioni alla vigente normativa, anche in relazione a contestazioni degli organi di vigilanza o nell'ambito di processi per infortuni sul lavoro.
Stefano FARINA
Consulente in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nei contesti di vita e di svago. In possesso della Certificazione delle Competenze in base alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 quale Coordinatore Sicurezza Cantieri e Formatore. Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione di varie realtà aziendali. Membro Gruppo di Lavoro Sicurezza di ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale e Membro Organo Tecnico UNI - UNI/CT 042/GL 02 "Segnaletica".
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di un test telematico obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica al termine del corso. Il test visualizza domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento del test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dal voto del test.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
AP Campus & Training Srl
Responsabile del progetto formativo: Dott. Paolo Aceti